La magia di un leggero volo di falchi…

Vi offriamo la possibilità della presenza di questi magnifici animali e dei loro maestosi voli. Simbolo stesso del Medioevo, i falchi caratterizzano le rievocazioni storiche, ma si adattano bene anche ad altre manifestazioni ed occasioni. Si può richiedere la presenza di un solo falconiere che porti al pugno un falcone, oppure uno spettacolo completo di falconeria, con più di un volo, con falchi ma anche con altri rapaci, come aquile e gufi reali.

 

Un pò di storia

 

La Falconeria, nata certamente come necessità per soddisfare esigenze primarie di sopravvivenza e poi divenuta mestiere richiesto per il prestigio delle corti, è sempre stata considerata un' arte, le cui origini sì perdono nella storia. Questa arte fu probabilmente inventata, molto lontano nel tempo, da popoli nomadi che peregrinavano lungo le distese dell'Asia centrale e, diffusasi ad est attraverso la Cina, in Giappone e nel Nuovo Mondo e ad ovest attraverso l'India, la Persia e dell'Asia occidentale, arrivò finalmente in Europa e nel nord Africa.

Durante il medioevo, la Falconeria si diffuse un po' ovunque. Numerose testimonianze a riguardo ci vengono dai codici delle leggi in vigore a quei tempi, ed un esempio è costituito dal codice penale dei Burgundi che rivela l'importanza data ai rapaci e la severità delle contemporanee leggi sulla furto di uno di essi. Bisogna però far riferimento alla personalità versatile di Federico II di Svevia (1194-1250) re di Sicilia ed imperatore del sacro romano impero, perché l'arte della Falconeria trovi la sua massima espressione. Egli dedicò gran parte del suo tempo alla Falconeria, e scrisse un trattato, il famosissimo          “De atre venandi cum avibus”: scritto in lingua latina, si compone di due parti, una introduttiva sull'ornitologia e l'altra specifica sui falchi e la Falconeria. L'Imperatore elenca e descrive minuziosamente le tecniche ed i procedimenti di questa arte, rendendoli validi per quell'epoca e tuttora applicabili alla Falconeria moderna.


I nostri Falconieri


I nostri falconieri, Alessandro Amaduzzi e Freddy Bazzocchi, sono disponibili per spettacoli e “percorsi didattici”, così pure per bonifiche di piccioni e volatili in aziende e piazze.

Inoltre disponiamo della consulenza di Maestri falconieri di indiscussa fama quali Roberto Mazzetti con sede a Milano e Guglielmo Ventimiglia con sede a Riccione.


 


Foto FalconeriaGalleria_Fotografica/Pagine/Foto_falconeria.html

 

 

 



Alessandro Amaduzzi,

Oriental Image


Freddy Bazzocchi,

Rocca delle Camminate








Roberto Mazzetti,

Maestro falconiere










Guglielmo Ventimigia,

Maestro falconiere